
ODONTOIATRIA CONSERVATIVA
E’ sempre possibile curare e conservare un dente?
La sensibilità al freddo è sintomo di carie?
Le otturazioni in amalgama vanno rimosse?
Quali sono i sintomi di un problema endodontico?
Quali possono essere le cause principali che favoriscono l’insorgere di un problema endodontico?
È doloroso inserire un impianto?
Esiste il rigetto per gli impianti?
E’ possibile mettere gli impianti anche se c’è poco osso?
ODONTOIATRIA PROTESICA
In quali casi è indicata la protesi dentale fissa?
In quali casi è indicata la protesi dentale mobile?
A che età bisogna iniziare ad educare all’igiene orale?
Quando devo portare il mio bambino dal dentista per la prima visita?
Bisogna curare anche i denti da latte?
Chi può fare interventi di ortodonzia?
Quali sono i sintomi di un problema ortodontico?
Quali possono essere le cause principali che favoriscono l’insorgere di un problema ortodontico?
Raddrizzare i denti da adulto: è possibile?
CHIRURGIA ORALE
È sempre sbagliato togliere i denti?
Quali sono i rischi che si corrono durante e dopo gli interventi chirurgici in bocca?
PARODONTOLOGIA
Quali sono i sintomi premonitori della malattia parodontale?
- Il sanguinamento delle gengive spontaneo o provocato dalla pulizia quotidiana dei denti o durante la masticazione di cibi particolarmente duri
- il gonfiore delle gengive che diventano dolenti al semplice contatto con il cibo o con le setole dello spazzolino
- l’ apparente allungamento dei denti determinato dalla retrazione delle gengive e dal riassorbimento dell’osso di sostegno
- il vacillamento dei denti che perdendo il loro supporto osseo possono alla fine essere espulsi dallo stesso
- l’alitosi un cattivo odore emanato dalla bocca che in alcuni casi può creare una distorsione della sensibilità gustativa
Quali possono essere le cause principali che favoriscono l’insorgere della parodontite?
- una predisposizione genetica alla malattia vale a dire una condizione funzionale immunitaria deficitaria, ereditata dai genitori, in cui il sistema di difesa dell’organismo si dimostra non in grado di poter fare fronte adeguatamente alla flora batterica presente nella bocca.
- una cattiva igiene orale, con conseguente aumento della placca batterica, che arriva ad insinuarsi sempre più in profondità distruggendo le strutture di sostegno del dente e minandone la sopravvivenza
- la presenza di malattie croniche come il diabete mellito che se non adeguatamente compensato mette ancor più in crisi i sistemi di difesa già inadeguati
- il fumo della sigaretta oltre a produrre danni diretti alle mucose per il contatto con le sostanze tossiche presenti nel fumo o danni indiretti legati al cambiamento dei flussi circolatori ematici all’interno dei tessuti è stato anche dimostrato come possa agire a livello genetico (epigenetica) modulandone l’espressione in senso peggiorativo.
Esiste una correlazione tra malattia parodontale e malattie cardiache ed altre malattie croniche?
PARODONTOLOGIA NON CHIRURGICA
Si possono salvare i denti parodontalmente compromessi ed evitare gli impianti?
Si può risolvere la malattia parodontale con il laser?
PARODONTOLOGIA CHIRURGICA
Quali sono i motivi che portano a scegliere di fare un intervento chirurgico sulle gengive?
La chirurgia parodontale guarisce dalla malattia?
GNATOLOGIA - OCCLUSODONZIA
Quali sono i segni ed i sintomi della presenza di un disturbo all’articolazione temporo-mandibolare (ATM)?
- Tensione muscolare alla mandibola rilevabile al mattino o durante la giornata
- Dolore all’orecchio che a volte si irradia al viso (in assenza di otite)
- Click o altri rumori articolari aprendo e chiudendo la bocca
- Difficoltà ad aprire la bocca.
- Episodi di mandibola bloccata.
- Dolore nello sbadigliare, nel masticare o nell'aprire molto la bocca.
- Mal di testa o dolori al collo.
- Impossibilità a chiudere i denti nella posizione abituale oppure chiuderli in posizione ogni volta diversa
Come si possono alleviare i disturbi all’articolazione temporo-mandibolare (ATM)?
- Mettere a riposo la mandibola adottando una dieta soffice per alcuni giorni, evitando di parlare a lungo, di masticare gomme e di mordersi le unghie.
- Applicare un panno caldo-umido ai lati del viso per eliminare gli spasmi muscolari e compiere semplici e lenti movimenti di apertura e chiusura della bocca
- Cercare di identificare se nell’arco della giornata ci sono dei momenti di particolare tensione emotiva che comportano parafunzioni dentali come il serramento e provare a rilassarli
I bite che si acquistano già pronti possono essere utili per combattere il bruxismo ed il serramento?
MEDICINA INTEGRATA
Perchè oggi si parla di medicina integrata?
Qual’ è il valore di un protocollo terapeutico integrato anche in odontoiatria?
DISTURBI TEMPORO-MANDIBOLARI
Come si diagnosticano i disturbi temporo-mandibolari?
La diagnosi di disturbo temporo-mandibolare accurata deve essere fatta da un dentista che si occupi specificatamente di questi problemi attraverso una accurata anamnesi (raccolta dati) ed un esame obbiettivo fatto direttamente al paziente.
Ci sono particolari esami strumentali da fare?
Gli unici esami strumentali che possono essere utili, non tanto per fare una diagnosi, quanto per formulare una prognosi sono:
- una ortopantomografia che comprenda anche i condili mandibolari
- una risonanza magnetica alle articolazioni temporo-mandibolari sia a bocca chiusa che a bocca aperta.
Quanto dura una terapia?
La durata della terapia dei disturbi dell’ATM, dipende dal tipo del problema presentato, dal quadro anamnestico generale rilevato, ma soprattutto dalla qualità della terapia.
Volendo fare un esempio pratico, nella mia esperienza l’aspetto doloroso del disturbo può essere ridotto o eliminato anche in un paio di giorni.
Si guarisce dai disturbi temporo-mandibolari?
Si tratta di problemi dis-funzionali multicausali e pertanto numerosi e diversi sono i fattori che debbono essere affrontati e risolti; per questo il termine guarigione va sostituito col termine “rifunzionalizzazione del sistema masticatorio” che è una condizione facilmente raggiungibile e stabile nel tempo. Nella maggior parte dei casi i disturbi scompaiono.
OSTEOPATIA
Chi è l’osteopata?
Quali sono i benefici dell’ osteopatia?
POSTUROLOGIA
Cosa è la postura e a cosa serve il suo studio?
In quali casi può essere di aiuto la posturologia?
CHINESIOLOGIA APPLICATA
Il test muscolare eseguito in chinesiologia applicata è affidabile?
Si può utilizzare la chinesiologia applicata a scopo terapeutico?
PREVENZIONE DELLE MALATTIE DEL CAVO ORALE
Con che frequenza bisogna andare dal dentista?
Quali sono i principali problemi della bocca?
- la carie: il processo distruttivo del dente viene causato dai batteri presenti nella placca che in presenza di sostanze zuccherine producono acidi in grado di decalcificare lo smalto. La prevenzione primaria si basa sulla pulizia quotidiana e sul controllo della alimentazione.
- la malattia parodontale: il processo distruttivo delle strutture di sostegno del dente osso, gengiva e legamento parodontale è dovuto alla azione di batteri specifici presenti a livello del solco gengivale che in associazione a sistemi di difesa dell’ospite insufficienti sono in grado di compromettere la stabilità dei denti anche in tempi molto brevi.
- le disfunzioni dei muscoli masticatori e della articolazione temporo mandibolare: sono delle situazioni patologiche che interessano gran parte della popolazione ma che non sempre vengono rilevate per tempo poiché scarsamente sintomatiche e ad andamento altalenante tra scomparsa e ricomparsa dei disturbi. Tali situazioni se evolvono nel tempo possono portare a dei quadri di sofferenza anche molto gravi e non sempre risolvibili.
- i tumori:sono delle lesioni che insorgono a partire dalle mucose del cavo orale e prendono quindi il nome di carcinomi. Sono abbastanza rappresentati nella popolazione e attualmente in aumento. La loro origine è strettamente legata alla presenza nella bocca di fattori irritativi permanenti delle mucose . Tali fattori possono essere meccanici come i microtraumi ripetuti provocati da un dente rotto, da una otturazione mancante o da una protesi mal fatta o anche chimici come l’abuso di alcool o di fumo o di cibi piccanti o termico legato alla assunzione di bevande bollenti .
Cosa si può fare per prevenire le malattie del cavo orale?
Il sanguinamento delle gengive deve preoccupare?
Il piercing orale può costituire un problema per la bocca ed i denti?
E’ normale che i denti si muovano ad una certa età?
IGIENE ORALE
Ogni quanto si deve fare la pulizia dei denti dal dentista?
Meglio lo spazzolino elettrico o quello manuale?
Ci sono particolari attenzioni di igiene orale da avere in gravidanza?
ODONTOIATRIA ESTETICA
Perché i denti con il passare degli anni si ingialliscono?
E’ dannoso utilizzare il bicarbonato per sbiancare i denti da soli?
ODONTOIATRIA INTEGRATA
Cosa sono i probiotici?
Perché i probiotici sono utili nelle malattie infiammatorie delle gengive e del parodonto?
Posso utilizzare l’arnica per i problemi temporo mandibolari?
La mesoterapia è dolorosa?
FAST BITE
Qual’ è il vantaggio per il paziente di utilizzare il fast bite ?
Perché alcune persone affermano che il bite non funziona ?
Quanto tempo bisogna portare il bite per avere risultati ?
E’ vero che portando un bite di resina si può risolvere l’emicrania?
BMA
Per chi è indicato il trattamento BMA ?
Quali sono le controindicazioni del metodo BMA ?
Il BMA può essere praticato assieme ad altre terapie ?
FOCUS ATM
Ronzii fastidi o male alle orecchie possono essere correlati a disturbi temporo-mandibolari?
La postura corporea e l’occlusione sono influenzate l’una dall’altra?
Il rumore di click articolare si può risolvere definitivamente?
Quando è giustificato un approccio chirurgico ai disordini cranio-mandibolari?
Una normale radiografia panoramica può rappresentare un esame esaustivo per la valutazione dell’ATM?
Quali sono gli esami strumentali utili per la valutazione dei pazienti con disordini temporo-mandibolari?
Quali sono i fattori di rischio per i disordini temporo-mandibolari?
- Favorenti : sono tutti quei fattori come i traumi diretti e indiretti al volto e al collo ma anche ad altri settori, o le parafunzioni come bruxismo e digrignamento, o l’instabiltà occlusale, o la mancanza dei denti posteriori,o le malattie sistemiche soprattutto reumatiche, o lo stato protratto di stress, o gli stili di vita alterati che sommandosi tra loro costituiscono quella condizione a rischio su cui possono agire fattori scatenanti
- Scatenanti : possono essere i fattori favorenti che si ripetono o si aggravano e che rappresentano la goccia che fa traboccare il vaso
- Perpetuanti : per lo stesso motivo sempre gli stessi fattori se non adeguatamente rimossi possono avere un effetto perpetuante
Esistono patologie di pertinenza di altre branche mediche che possono essere associate ai disordini temporo-mandibolari?
Quando è bene che un paziente si rivolga ad uno specialista?
Esami posturali possono essere utili strumenti diagnostici per pazienti con disordini temporo-mandibolari?
Pagamento: VALUTAZIONE ECONOMICA
Come si fa a risparmiare senza rinunciare alla qualità delle cure dentarie?
- Realizzare una corretta igiene orale quotidiana. Infatti la maggior parte delle patologie odontoiatriche è determinata dall’accumulo della placca. È importante utilizzare gli strumenti adeguati, impiegare il tempo necessario, ma soprattutto concentrarsi su quello che si sta facendo.
- Sottoporsi a regolari visite di controllo e a cadenzate pulizie ambulatoriali di denti e gengive.
- Scegliere, in caso di necessità, soluzioni temporaneee comunque affidabili ed effettuate con serietà e professionalità, rinviando le soluzioni più sofisticate e costose a quando le risorse economiche lo permetteranno.
- Ricorrere alle possibili opzioni di pagamento offerte dallo studio. Una soluzione si può sempre trovare.
Pagamenti: MODALITA’
Quale vantaggio si ricava dal ricorso al finanziamento?
- Paga direttamente e automaticamente dal proprio conto corrente ogni mese e senza fatica
- Può dilazionare nel tempo una spesa che altrimenti dovrebbe essere affrontata in pochi mesi
- Questa dilazione, in caso di finanziamento a tasso zero, non costa nulla
- Può decidere di curare i denti anche in concomitanza di “altre spese” che potrebbero altrimenti creare difficoltà economiche
- Ha il vantaggio fiscale di “scaricare” immediatamente dalla Denuncia dei Redditi dell’anno in corso tutto l’importo finanziato, anche se le cure si prolungano nell’anno successivo