-1878x600-2304w.jpg)
Odontoiatria protesica
L'odontoiatria protesica è una branca dell’odontoiatria che nasce con lo scopo di colmare i vuoti determinati dalla perdita dei denti mediante l’utilizzo di protesi dentali fisse o mobili, applicate su denti o su impianti.
Protesi fissa o mobile
L’obbiettivo principale della odontoiatria è quello di ripristinare l’integrità delle arcate dentarie al fine di garantire la corretta esecuzione delle funzioni.
La perdita dei denti è causata principalmente dalla presenza di carie e dall’insorgere di malattie parodontali.
Per colmare i vuoti determinati dalla perdita dei denti l’odontoiatra può utilizzare diverse soluzioni protesiche che possono essere fisse (ponti, corone, capsule) se cementate stabilmente sui denti residui presenti in bocca o mobili se solamente appoggiate ai denti residui (scheletrati, protesi parziali, protesi ammortizzate) e\o appoggiate alle mucose gengivali (protesi totali).
Protesi su denti o impianti
Per poter ancorare una protesi sia essa fissa o mobile è necessaria la presenza di denti o in loro mancanza di impianti adeguatamente inseriti nelle ossa mascellari o mandibolari.
Va ricordato che gli impianti possono sostenere solamente delle protesi fisse e per tale motivo devono essere inseriti in numero adeguato e in posizione favorevole guidata dal progetto protesico.
I denti naturali, se presenti in numero sufficiente, possono sostenere sia protesi fisse che protesi mobili ma per poter svolgere questo compito debbono essere preventivamente preparati attraverso la limatura e trasformati così in monconi dalla forma e dimensione adeguate alla necessità di sostenere e ancorare ad essi le protesi.
- Provvisorio per protesi fissa
- Corona
- Faccetta
- Maryland Bridge
- Protesi mobile parziale / totale
- Protesi rimovibile scheletrata
- Gancio a filo
- Gancio fuso
- Gancio trasparente
- Fresaggio
- Attacchi di precisione
- Protesi conometrica
- Ribasamento
- Intarsio
- Onlay