
Odontoiatra
Requisiti: Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi - Albo degli odontoiatri Sfera di attività: qualunque intervento nel cavo orale: curare tutte le malattie della bocca e dei denti, applicare protesi, inserire impianti endossei, estrarre denti, eseguire tutte le manovre chirurgiche atte a curare le gengive e le ossa che sostengono denti… applicare apparecchi ortodontici, eseguire gli esami radiografici correlati…
Medico chirurgo specialista in Odontostomatologia - Odontostomatologo
Requisiti: Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Odontostomatologia e iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi - Albo degli odontoiatri. Iscrizione facoltativa all’Ordine dei Medici Chirurghi - Albo dei medici chirurghi
Sfera di attività: tutto ciò che può fare un medico chirurgo e tutto ciò che può fare un dottore in odontoiatria. Si tratta quindi di una figura medica specificatamente preparata e specializzata in ambito odontoiatrico.
Medico chirurgo odontoiatra
Requisiti: Laurea in Medicina e Chirurgia con iscrizione precedente al 1980 e iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi - Albo degli odontoiatri. Iscrizione facoltativa all’Ordine dei Medici Chirurghi - Albo dei medici chirurghi.
Sfera di attività: tutto ciò che può fare un medico chirurgo e tutto ciò che può fare un dottore in odontoiatria.
Igienista dentale diplomato/dottore in igiene dentale
Requisiti: diploma universitario di Igienista dentale, ora divenuto Laurea triennale in Igiene Dentale.
Sfera di attività:eseguire detartrasi, pulizia profonda del parodonto (anche sottogengivale), istruire alle corrette manovre di igiene orale domiciliare, effettuare sondaggi parodontali e compilare le relative cartelle… non puo’ eseguire anestesie, radiografie, otturazioni, impronte o svolgere comunque alcun atto di pertinenza dell’odontoiatra.
Odontotecnico
Requisiti: diploma professionale di abilitazione all’arte sanitaria di odontotecnico (3 + 2 anni).
Sfera di attività: costruire nel proprio laboratorio dispositivi odontoiatrici su misura: le protesi, i bite o gli apparecchi ortodontici su indicazione dell’odontoiatra. non puo’ in alcun caso operare all’interno della bocca del paziente.
Assistente allo studio odontoiatrico (alla poltrona)
Requisiti: il titolo richiesto è quello di ASO che va acquisito con corsi dedicati o, per alcune fasce di età e di esperienza, attraverso l’apprendistato presso uno studio.
Sfera di attività: coadiuvare il lavoro dell’odontoiatra (aspirare, preparare i materiali, effettuare la disinfezione e la sterilizzazione dello strumentario e delle attrezzature…), confortare e rassicurare i pazienti, organizzare lo studio e la sua gestione amministrativa.