-1878x600-2304w.jpg)
ORTODONZIA
Chi può fare interventi di ortodonzia?
Possono fare ortodonzia gli abilitati all'esercizio dell'odontoiatria, e quindi tutti i laureati in odontoiatria o i medici chirurghi inseriti nell'albo degli odontoiatri.
Alcuni di questi laureati (più di 3.000) sono soci S.I.D.O. (Società Italiana di Ortodonzia).
Gli iscritti a questa società scientifica sono dei cultori di questa disciplina, e vengono costantemente aggiornati sulle nuove tecniche e metodologie della loro branca. Il Dr. Stefani è socio SIDO dal 1989.
Quali sono i sintomi di un problema ortodontico?
I problemi ortodontici nella maggior parte dei casi sono totalmente asintomatici ad eccezione di quei pazienti che presentano una disfunzione della articolazione temporo mandibolare e dei muscoli masticatori quale conseguenza della presenza di una malocclusione. Quindi i pazienti ortodontici o vengono intercettati dal dentista durante una normale visita di controllo o si recano autonomamente dall’ortodontista per dei problemi principalmente estetici e per la paura che questi possano in futuro mettere a rischio le funzioni della bocca.
Quali possono essere le cause principali che favoriscono l’insorgere di un problema ortodontico?
Molti dei problemi ortodontici evolvono su di una base genetica: la forma delle strutture scheletriche facciali così come la dimensione dei denti sono in ampia parte riconducibili a caratteristiche ereditarie. Su questa base, ulteriori altri fattori, possono agire peggiorando oppure migliorando i rapporti originali. In età precoce l’esempio più tipico sono le abitudini all’uso di succhiotti o delle dita succhiate che nei piccoli pazienti possono determinare alterazioni di forma delle arcate e malposizioni dei denti. O ancora situazioni di alterata respirazione nasale per cui il piccolo paziente usando soltanto la bocca per respirare determina una deformazione delle ossa facciali. Nei pazienti adulti spesso il problema principale è il verificarsi di un progressivo affollamento soprattutto a livello degli incisivi inferiori. Questo processo è la conseguenza di quei numerosi fenomeni adattativi cui vengono sottoposti i denti e le altre parti del corpo quale conseguenza dei cambiamentoi funzionali e scheletrici cui è sottoposto tutto il corpo e quindi anche la bocca e che continuano per tutta la vita.
Raddrizzare i denti da adulto: è possibile?
È un luogo comune pensare che il trattamento ortodontico sia un trattamento tipico ed esclusivo dei bambini. Si tratta in realtà di una tecnica utilizzabile, con i dovuti accorgimenti, a tutte le età.
Inoltre oggigiorno le cose sono cambiate. Nuove metodiche permettono di risolvere i problemi di allineamento dentale con interventi poco invasivi, efficaci e soprattutto molto estetici in grado di soddisfare le esigenze di una popolazione adulta.