-1878x600-2304w.jpg)
Odontoiatria integrata
I probiotici sono i così detti “batteri buoni” che costituiscono parte della flora batterica (microbiota), che colonizza naturalmente mucose e cute. Si tratta di batteri che, per le loro caratteristiche metaboliche che presentano, producono sostanze acide le quali contribuiscono significativamente a tenere sotto controllo il numero dei batteri patogeni comunque presenti. Alimentazione sbagliata e l’uso improprio di disinfettanti e antibiotici (quando non sono indicati) costituiscono la causa principale della diminuzione dei probiotici presenti nel microbiota.
L’utilizzo di probiotici, in associazione alle terapie convenzionali meccaniche, nel trattamento delle malattie infiammatorie delle gengive e del parodonto, rappresenta un valore aggiunto attraverso la realizzazione di due obbiettivi:
- combattere direttamente i patogeni a livello superficiale e profondo delle mucose attraverso la creazione di un ambiente più acido
- recuperare lo stato di eubiosi a livello delle mucose orali permettono così un recupero della permeabilità selettiva delle mucose che contribuisca sia a livello locale che sistemico ad un abbassamento dei livelli di infiammazione
L’arnica è un prodotto vegetale la cui efficacia terapeutica anti infiammatoria si manifesta soprattutto a livello dei tessuti muscolari e della circolazione capillare. Essa e pertanto consigliata nei postumi di traumi o di eventi stressanti a carico delle strutture muscolari in quei casi di indolenzimento ed affaticamento che rendono tali strutture particolarmente sofferenti. Nel caso delle disfunzioni masticatorie che interessano la articolazione temporo mandibolare i muscoli masticatori ed i muscoli del collo sono particolarmente disequilibrati e quindi dolenti e affaticati un uso locale o per via generale generale di arnica o come prodotto fitoterapico unico o in formulazioni associate come nell’arnica composita omotossicologica possono essere assolutamente utili.
No la mesoterapia non è dolorosa essa comporta solamente un minimo fastidio nel momento dell’infissione dell’ago sottocute. Tali aghi sono estremamente sottili ed acuminati e ciò fa sì che la loro infissione sia rapida e quindi indolore sta poi nella esperienza e nella abilità dell’operatore esperto la possibilità di ridurre al minimo tale tipo di fastidio.